Simboli
viventi dell’epopea Maremma,
dove il cielo appartiene al mare e il mare alla macchia
mediterranea, i butteri sono ancora oggi considerati i migliori
domatori di cavalli bradi italiani.
Possiedono doti di agilità, riflessi e forza fuori dall'ordinario,
che mettono in mostra durante ladoma dei
puledri, nella merca dei
vitelli, nelle sfide e nei caroselli. Veri e propri riti che offrono
uno spettacolo
dal fascino primordiale nel
tacito duello tra uomini e animali. Il lavoro dei pochi butteri
rimasti nella terra dei cavalli è molto cambiato, ma è sempre al
Buttero che spetta il compito di mantenere viva la memoria di una
grande storia di lavoro e sacrificio,
perché questo lembo di passato magico e prezioso non si perda
nell’oblio del tempo, quando nelle terse giornate di tramontana la
natura selvatica fa da sfondo alle mandrie. |
STORIE DI CAVALLI E DI
CAVALIERI
La mitica sfida tra i
Butteri ed i CowBoys di Buffalo Bill
di Marco Di Tillo,
Italia in Bianco e Nero/La Voce di New York
Il
consiglio che aveva dato il giovane receptionist dell’Hotel
Modigliani ai coniugi Frank e Julia Nelson era stato ottimo, perché
il ristorante in cima alla collina di Monte Mario era perfetto. Si
chiamava “The View” e il suo nome prometteva il vero, poiché da lì
si vedeva tutta Roma, dal quartiere Prati che si trovava alle
pendici della collina, fino a San Pietro, il Tevere, Piazza del
Popolo e i lontani Castelli Romani che si intravedevano sullo
sfondo. La vista da lassù spaziava davvero a 360° e, mentre si
mangiava sul bellissimo terrazzo, gli occhi potevano vagare senza
sosta per la città eterna.... segue |
|